News, articoli e approfondimenti su base scientifica.
La cosiddetta categoria degli Ectomorfi ovvero tutti coloro che di base hanno una struttura esile con grosse difficolta a mettere su peso e muscoli, dovrebbero ancor di più seguire quei pochi e semplici principi basilari per l'allenamento della forza.
Aderenza - Costanza ad un programma di allenamento nel lungo periodo
Utilizzare e soprattutto apprendere bene esercizi di sostanza i cosiddetti multi articolari parte alta e parte bassa
Puntare nel tempo al sovraccarico progressivo in...
Seguendo e capendo i principi generali che regolano l'allenamento della forza diventiamo più consapevoli e padroni del gioco. In questo modo il corpo libero e/o i pesi diventano solamente strumenti utili per i nostri obbiettivi.
I 10 punti chiave per diventare più forti...
1 - Selezionare bene i tuoi obbiettivi o strumenti di lavoro corpo libero e/o pesi
2 - Ridurre al minimo gli esercizi target
3 - Selezionare varianti e/o carichi adatti al tuo livello, sostenibili
4 - Curare...
Il pushup tecnico è una variante delle classiche flessioni sulle braccia per rendere il lavoro sulla forza e sui muscoli legati a questo esercizio molto più intenso.
Si esegue su delle parallele basse, spalle abbassate.Da qui si esegue il piegamento sulle braccia sbilanciandosi in avanti. Si tiene un secondo o due di fermo nella parte bassa per poi ridistendere le braccia e chiudere una ripetizione.
Molto importante non perdere l'allineamento gambe - tronco per non facilitare...
Nel mondo dell'allenamento ed in particolare in molte sfere del fitness si tende ad equiparare l'allenamento all'alimentazione sullo stesso piano per ottenere importanza.
In realtà per chi ama le performances è l'allenamento ad assumere il ruolo dominante che determina e auto regola cascate tutti gli aspetti secondari compresa l'alimentazione.
L'alimentazione chiaramente rappresenta un aspetto molto importante ma non decisiva in tutti quei dettagli irrilevanti come invece molte...
Le persone comuni che vogliono ottenere risultati approcciandosi al calisthenics devono seguire le stesse regole degli atleti chiaramente con proporzioni differenti.
Esiste infatti un repertorio di esercizi definibile in termini assoluti di "livello medio" riferiti alla disciplina del calisthenics, verso la quale la maggior parte degli amatori può ambire per ottenere grandi risultati in termini di sviluppo della forza e della massa muscolare.
La top 8 prevede le seguenti categorie
-...
Le trazioni alla sbarra a squadra anche detti L-Pullup rappresentano il tipico caso nel repertorio di esercizi del calisthenics, in cui l'aumento della difficoltà tecnica corrisponde ad un concomitante aumento d'intensità muscolare dell'esercizio stesso.
Gli L-Pullup richiedono adeguati livelli di mobilità spalle e catena cinetica posteriore, in assenza di queste qualità base per sostenere l'esecuzione complessiva dell'esercizio il rischio è quello di...
Tenere un diario di allenamento quando si intraprende un percorso nel mondo delle discipline della forza rappresenta una di quelle "best practice" che possono rivelarsi determinanti per ottenere risultati nel lungo periodo.
Il diario di allenamento è utile per tracciare, monitorare l'andamento della scheda di allenamento e conseguentemente analizzare ed eventualmente apportare gli aggiustamenti necessari.
Inoltre è molto utile per avere una visione chiara sul percorso a lungo...
Piuttosto se domandarsi se i sovraccarichi esterni come i manubri (distensioni su panca) o gli esercizi a corpo libero siano più o meno efficaci per lo sviluppare i muscoli sarebbe più corretto ragionare in termini di che cosa produce maggiore tensione sui muscoli target.
La tensione o lo sforzo meccanico possono essere messe in atto da un un sovraccarico esterno (pesi) o interno (corpo libero) tutto dipende dal livello dell'atleta e dalla percezione dello sforzo...
Nelle discipline della forza come il calisthenics è importante impostare e organizzare i propri allenamenti per diventare nel tempo effettivamente più forti.
L’aumento della forza è il termometro per misurare anche la possibilità di migliorare sotto il profilo estetico oltre che avere un impatto sulla riprova sociale nel senso… sé non migliori le tue performance in allenamento diventerai lo zimbello di tutta la palestra.
Negli esercizi complessi...
Lo stacco da terra è un esercizio eccezionale in cui tutti i muscoli del corpo sono fortemente impegnati. Tuttavia le principali articolazioni ed i conseguenti muscoli coinvolti solo le anche e le ginocchia associati all'azione dei glutei e degli ischiocrurali (lato prossimale) come estensori dell'anca e all'azione dei quadricipiti come estensori del ginocchio.
Queste pertanto sono le articolazioni starter del movimento, mentre la schiena ed in particolare la zona lombare compie un...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.