News, articoli e approfondimenti su base scientifica.
Introduzione
Sebbene il calisthenics sia una disciplina meravigliosa, come in tutti gli sport spesso presenta infortuni per la maggior parte tendinei \ articolari.
Quali possono essere le cause?
Si va inesorabilmente incontro ad infortuni, per esempio, ad un mancato o non sufficiente riscaldamento, ad uno stretching non proprio sostenuto o alla nostra voglia bramosa ( presente in tutti noi appassionati ) di apprendere il piu velocemente possibile le forme finali di ogni skill.
Nel...
ATTIVAZIONE TEMPORALE
Non hai i dorsali forti (ha detto mio cugino)… ah quante volte hai sentito questa frase? Ma siamo sicuri che se non riesci a fare 10 pull up, il problema sono proprio i dorsali? Facciamo una cosa, andiamo a guardare un articolo scientifico che mostra tramite elettromiografia il pattern di attivazione muscolare.
“Surface Electromyographic Activation Patterns and Elbow Joint Motion during a Pull Up, Chin Up or Perfect Pull Up Rotational Exercise”...
BIBLIOGRAFIA
Scapola - Scapole. (n.d.). Retrieved March 23, 2022, from https://www.my- personaltrainer.it/salute-benessere/scapole.html#207375
Scapola: dove si trova ed a che serve? | MEDICINA ONLINE. (n.d.). Retrieved March 23, 2022, from https://medicinaonline.co/2017/03/01/scapola-dove-si- trova-ed-a-che-serve/
Posicion de las escapulas en ejercicios de calistenia - migymencasa.com. (n.d.). Retrieved March 23, 2022, from ...
Indice
Com’e definita la fatica?
I rischi legati all’eccessivo affaticamento
Riconoscere un eccesso di fatica
Overreaching, il preludio al sovrallenamento
Sindrome da sovrallenamento
- In cosa consiste?
- Sintomi principali
- Trattamento e prevenzione
Conclusioni
Com’e definita la fatica?
La fatica e parte integrante sia dello sport sia della vita di tutti i giorni: essa indica quella situazione psico-fisica che conduce...
INDICE ARGOMENTI
1.0 Definizione di Infiammazione
1.1 Tipologie di infiammazione
2.0 Infiammazione nel Fitness
2.1 Origine delle infiammazioni & dolore nella vita quotidiana
2.2 Azioni da intraprendere – Piano d’azione
3.0 Cervicale
3.1 Come e composto il rachide cervicale
3.2 Principali muscoli del rachide cervicale
3.3 La cervicale in ambito fitness
3.4 Dolore cervicale – Punti salienti
3.5...
COS'E' E DA COSA E PROVOCATA
La Upper Cross Syndrome (detta anche UCS) e una patologia riguardante la parte alta del corpo ed e causata da un disequilibrio muscolare, con muscoli corti e retratti che superano in forza muscoli deboli causando un cambiamento posturale. Come si puo vedere dall’immagine abbiamo i muscoli del petto (gran pettorale e piccolo pettorale) delle spalle e del collo retratti. Tali muscoli causano un posizionamento innaturale delle spalle in avanti e cio e...
INTRODUZIONE
Mobilita e Stretching
Spesso parlando in termini generali si tende ad unificare due concetti che, pur influenzandosi tra loro, sono in realta distinti: la mobilita articolare e la capacita di compiere movimenti ampi e controllati, al massimo dell’escursione fisiologica consentita dalle articolazioni; l’allungamento muscolare (stretching) invece e la possibilita di deformazione plastica del sistema miofasciale.
Per comprendere questa differenza bisogna aver chiaro...
Indice
1.Cos’e il Calisthenics ( pg 3 )
2. Dall’analisi della composizione corporea alla personalizzazione dell’allenamento ( pg 5 )
2.1 Prima valutazione : calcolare il BMI o ICM ed il rapporto Vita/ Fianchi ( pg 6 )
2.3 L’analisi Bi-Compartimentale ( pg 10 )
3. Elaborazione dei dati per la personalizzazione del programma di allenamento ( pg 15 )
4. Stimare l’idratazione e il somatotipo per concludere la valutazione ( pg 19 )
5. Conclusioni. (...
Per convertire il classico lavoro che generalmente si svolge per la forza e per l'ipertrofia muscolare nel protocollo EMOM si procede così...
Si prende per esempio il classico modello 3 serie x 10 ripetizioni o 3 x15 e lo si trasforma in 10 rounds da 3 ripetizioni. Nell'EMOM i rounds sono 1', all'interno del rounds si svolgeranno sia le ripetizioni di lavoro che il recupero.
Nel tempo i fattori di progressione prevederanno l'aumento delle ripetizioni e/o dei rounds di lavoro
...
La frequenza degli allenamenti della forza per uno stesso gruppo muscolare o esercizio dovrebbe direttamente correlata all'entità del Buffer utilizzato.
Il Buffer rappresenta le ripetizioni di riserva lasciate prima di arrivare al cedimento muscolare.
Maggiore è la frequenza degli allenamenti e maggiore dovrebbe essere la distanza dal cedimento muscolare, il buffer appunto
Buon Allenamento
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.